Giorgio Vasari (artista del 1500 che ricordiamo per la sua importante opera "Vite dei più eccellenti architetti pittori et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri", prima opera moderna di storiografia artistica) scrive che Piero della Francesca fu "maestro raro nelle difficultà dei corpi regolari, e nell'aritmetica e geometria". Quindi prima ancora che come artista viene ricordato come trattatista. Mai nessuno prima di lui aveva disegnato i poliedri regolari e semiregolari, che verranno ripresi, interpretati e rappresentati da numerosi artisti non ultimo Leonardo da Vinci.
Tra i suoi primi dipinti si colloca il
Battesimo di Cristo (ca 1440 Londra, National Gallery)
tempera su tavola cm 167x116
STILE: rigorosa costruzione geometrica
SIMBOLOGIA: posizione centrale di Cristo
albero rigoglioso e albero secco
colomba e sua posizione nel dipinto
viandanti con lo sguardo al cielo
LUCE E COLORE: eredità plastica di Masaccio
luminosità del colore
alternanza di colori caldi e colori freddi
luce zenitale che annulla quasi completamente le ombre
utilizzo del colore per rendere la trasparenza
ANGELI: non reggono le vesti di Cristo come nei dipinti con lo stesso soggetto
sono collocati oltre il rettangolo di proporzioni auree della scena
coinvolgono l'osservatore
SFONDO e PAESAGGIO: dettaglio anche in lontananza
cura nella pittura del cielo
utilizzo della prospettiva ma anche delle sue deroghe
insolito orientamento dello scorrere delle acque
Flagellazione di Cristo (ca 1459 Urbino, Galleria Nazionale delle Marche)
tempera su tavola cm 58,4x81,5
Assi, diagonali e ribaltamento evidenziano i rapporti tra gli elementi compositivi
il punto all'infinito della costruzione prospettica coincide con il centro dell'opera,
e ne determina un ideale piano verticale di separazione tra i due soggetti della rappresentazione, costruito sul punto di fuga
il grafico stabilisce alcuni rapporti significativi tra le due parti della composizione, come pure tra gli elementi architettonici e tra i gruppi dei personaggi
al centro della composizione, in prospettiva sul pavimento, nel campo quadrato ripartito in scacchiera da cinque moduli per lato, il cerchio nero dal cui centro si eleva la colonna alla quale è legato Cristo, quadrato e cerchio inscritto rimandano alla quadratura del cerchio, problema classico sul quale Piero della Francesca scriverà nel suo trattato
"Libellus de quinque corporibus regularibus"
il raffronto tra le due parti separate (una di uno spazio interno semiaperto, l'altra di spazio aperto ed urbano) evidenzia il diverso ruolo delle luci dirette o diffuse,
dei colori opachi o vivaci, degli stili sintetici o descrittivi,
e della decorazione minuziosa o essenziale,
in funzione dei diversi contenuti simbolici e descrittivi
L'opera più rappresentativa dell'intera arte di Piero della Francesca, e uno dei suoi ultimi dipinti, è la Sacra conversazione, nota come Pala Montefeltro (1472 - 1474 Milano, Pinacoteca di Brera) olio e tempera su tavola cm 251x173
La Vergine in trono, adorante il Bambino addormentato sulle sue ginocchia, è circondata da 6 santi e 4 angeli vestiti in modo prezioso, davanti e inginocchiato Federico da Montefeltro, in una posizione che indica umiltà ma che allo stesso tempo nasconde il suo profilo destro nel quale sarebbe stato evidente la mancanza dell'occhio destro e di una parte del naso durante un torneo. La Sacra Conversazione si svolge all'interno di ricco salone classicheggiante, tutti i personaggi sono collocati nello spazio vicino all'osservatore e non al di sotto della cupola. La raffigurazione termina con un'abside semicircolare con la copertura che disegna una conchiglia alla quale è sospeso un uovo.
la composizione si organizza attorno ad una prospettiva centrale:
- immagine simmetrica
- rapporti tra base e altezza 3 a 2
- fronte della madonna al centro della struttura prospettica
- asse orizzontale di separazione tra l'esedra dei personaggi e uno spazio
rappresentato con motivi rinascimentali, organismo centrale voltato
Le circonferenze della figura absidale hanno un punto in comune nel volto della Madonna, i cerchi sono modulari in rapporto 3 a 2. L'uovo di struzzo o perla è simbolo della Vergine che genera il Figlio ..."come la conchiglia produce la perla senza bisogno della fecondazione maschile, allo stesso modo è avvenuto il concepimento di Maria"
Molto simbolica e centrale nella composizione è l'unione dei due moduli che rappresentano la separazione tra cielo e terra, tra divino e terreno