lunedì 25 settembre 2017

27 - Raffaello Sanzio (1483 - 1520)

Figlio di un pittore e nato ad Urbino crebbe tra la bottega paterna e la corte dei Montefeltro. 
Frequentò la bottega del Perugino e il suo stile ne è così vicino che risulta difficile distinguere una sua opera giovanile da quella del suo maestro.
Si recò a Firenze poco più che ventenne attratto dalle figure di Leonardo e Michelangelo e lasciò questa città solo quando fu chiamato a Roma da Papa Giulio II nel 1508, e fu proprio a Roma grazie al contatto con l'arte classica e con gli artisti della corte di Giulio II prima e Leone X poi, che avvenne la maturazione artistica di Raffaello. 
Morì prematuramente proprio a Roma all'età di 43 anni.

L'osservazione dei disegni ci permette di cogliere l'evoluzione stilistica dell'artista che nella sua breve vita ci ha lasciato opere così diverse da farle sembrare di autori differenti.

Studio di nudo maschile, 1500 ca
disegno a inchiostro su carta, 31,4 x 19 cm
Londra, British Museum


San Giorgio e il Drago, 1050 ca.
penna e tracce di matita su carta, 26,6 x 26,7 cm
Firenze, Galleria degli Uffizi



Due uomini nudi, 1518 ca.
matita rossa su tracciato a punta di metallo, 34 x 22,1 cm
Parigi, Museo del Louvre


                                 Perugino                                                                   Raffaello
                                                                                              Sposalizio della Vergine, 1504
                                                                                                olio su tavola, 170 x 117 cm
                                                                                                Milano, Pinacoteca di Brera


Il fascino delle composizioni piramidali, da considerarsi sviluppo spaziale di quelle triangolari, unito al linguaggio dei gesti è evidente in molte Madonne del periodo fiorntino di Raffaello.

Madonna del Cardellino, 1506
olio su tavola 107 x 77 cm
Firenze, Galleria degli Uffizi


Madonna del Belvedere, 1508
olio su tavola 113 x 88 cm
Vienna

A Roma nel il Papa Giulio II constatò la grandezza dell'artista e gli affidò la realizzazione di tutti gli affreschi della sua residenza, oggi conosciute come le stanze di Raffaello.


Musei Vaticani - planimetria


Stanze di Raffaello

Stanza della Segnatura
L'ambiente prende il nome dal più alto tribunale della Santa Sede, la "Segnatura Gratiae et Iustitiae", presieduto dal pontefice e che usava riunirsi in questa sala. 
Celebra le categorie del sapere:
- teologia
- filosofia
- poesia
- giurisprudenza 
Si pensa che originariamente la sala fosse destinata a ospitare lo studiolo e la biblioteca del Papa.



 Scuola di Atene, 1508 - 1510
affresco, dimensione massima 810 cm.

Cartone per la Scuola di Atene, 1509
carboncino e biacca, 285 x 804 cm.
Milano, Pinacoteca Ambrosiana

    1 - Zenone
    2 - Epicuro
    3 - Averroè
    4 - Empedocle
    5 - Pitagora
    6 - Anassagora
    7 - Socrate
    8 - Eraclito  (Michelangelo)
    9 - Platone  (Leonardo)
  10 - Aristotele
  11 - Diogene
  12 - Euclide  (Bramante)
  13 - Zorotastro
  14 - Tolomeo
  Raffaello ha ritratto anche se stesso nel giovane che guarda verso l'osservatore, come a 
  simboleggiare la continuità di pensiero tra gli uomini del passato e gli intellettuali del suo
  tempo.


Stanza dell'Incendio di Borgo
Fu l'ultima in cui è riscontrabile un intervento diretto di Raffaello. L'esecuzione degli affreschi venne affidata in larghissima parte agli aiuti poiché il maestro era ormai preso da altre commissioni papali, prime fra tutti gli arazzi della Sistina  e l'architettura della Basilica di S. Pietro quando il Sanzio prese l'incarico dopo la morte di Bramante. 


Incoronazione di Carlo Magno, 1516 - 1517
affresco, 500 x 670 cm.


Incendio di Borgo, 1514
affresco, 500 x 670 cm.

Incendio di Borgo, particolare



giovedì 18 maggio 2017

26 - Michelangelo Buonarroti (1475 - 1564)

----> nasce a Caprese in provincia di Arezzo nel 1475, da una famiglia di piccola nobiltà

----> contro la volontà della famiglia, che comunque non sottovaluta le doti artistiche del 
        ragazzo, firma un contratto di tre anni presso la bottega del Ghirlandaio, ma ci rimane
        un solo anno

----> frequenta la casa dei Medici ed entra in contatto con il suo ambiente culturale, inoltre
        ha la possibilità di vedere e studiare le numerose opere che vi sono custodite

----> in questi anni matura il suo ideale di bellezza
                                                              - imitazione della natura
                                                              - studio, attraverso il quale si raggiunge il bello
                                                              - trarre spunti ed imitazione dalla natura per arrivare
                                                                ad una bellezza superiore a quella esistente 
                                                                in natura

----> a Roma nel 1496    --> La Pietà








----> torna a Firenze nel 1501    --> il David






                                                   --> Tondo Doni




----> di nuovo a Roma nel 1503 chiamato da Papa Giulio II per fargli realizzare il suo 
        monumento funebre e nel 1508 gli commissiona quello che sarà il suo capolavoro
        La Cappella Sistina alla quale lavorerà fino al 1512





----> nel 1513 muore Giulio II e di questo periodo sono  

  
                          --> la scultura Schiavo Ribelle



                                             --> Schiavo Morente



                          --> Il Mosè




----> dal 1514 lavora per il nuovo papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico, che gli 
        commissiona a Firenze 
                              --> la facciata di S. Lorenzo

                              --> la Sagrestia Nuova






                              --> la Biblioteca Laurenziana



                              --> le tombe dei Medici nella Sagrestia Nuova



----> 1534 di nuovo a Roma
                              --> Giudizio Universale sulla parete della Cappella Sistina
    

                                           --> piazza del Campidoglio





----> nel 1547 il papa Paolo III gli affida l'incarico per
                                                               --> la zona absidale e la cupola di S. Pietro





----> ultima sua opera incompiuta è
                                          --> la Pietà Rondanini



----> nel 1564 muore a Roma nella sua casa al Foro di Traiano

mercoledì 19 aprile 2017

25 - Leonardo da Vinci (1452 - 1519)

Fra tutti gli artisti contemporanei fu un caso unico, non accoglieva le verità accolte nella tradizione, ma utilizzava uno studio meticoloso e scientifico della realtà in tutte le sue forme e utilizzava la sperimentazione in laboratorio. Tutti sappiamo che l'anatomia del corpo umano non la studiò nei trattati ma direttamente sui cadaveri. Oltre alle opere pittoriche ci ha lasciato una grandissima quantità di scritti e disegni che permettono di ricostruire la sua personalità e attività.


Tra le sue numerose opere i seguenti tre disegni ci introducono al suo stile:

Testa Femminile, ca 1475
disegno a penna con acquerellature marroni e matita su carta
cm 28x19,90
Firenze, Uffizi


Due vedute del Cranio, ca 1489
disegno a penna, inchiostro e carboncino su carta
cm 18,80x13,40
Windsor, Windsor Castle



Sant'Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino, ca 1508-1510
disegno a carboncino, matita nera e sfumino su carta
cm 141,50x104
Londra, National Gallery


La sua nuova visione artistica personale e indipendente dalle opere del periodo è chiara nella seguente opera:

Adorazione dei Magi, ca 1481-1482
tempera ed olio su tavola, cm 243x246
Firenze, Galleria degli Uffizi

studi per lo sfondo di Adorazione dei Magi


La Vergine delle Rocce, ca 1483-1486
olio su tavola trasportato su tela, cm. 198x123
Parigi, Museo del Louvre

particolare botanico

Gesù Bambino

San Giovannino

Angelo

Vergine


Cenacolo, ca 1495-1497
tempera e olio su intonaco, cm 460x880
Milano, Refettorio di S. Maria delle Grazie


dettaglio


la figura di Cristo prima del restauro


la figura di Cristo dopo l'ultimo restauro (1977)



Filippo apostolo


Giovanni

Bartolomeo, Giacomo e Andrea