mercoledì 25 gennaio 2017

18 - Il Mito della Città Ideale

Nel Rinascimento si persegue il MITO della CITTA' IDEALE, realizzata attraverso l'applicazione rigorosa di idee matematiche e geometrie e proporzioni perfette.
Il concetto di città ideale prende forma da una celebre tavola dipinta , tanto da essere imitato e preso a modello per innumerevoli versioni: la Tavola di Urbino



La città ideale, dipinto su tavola, XV sec., Urbino Galleria Nazionale.

In epoca romana la città era impostata su precisi criteri pratici, il modello romano era una
planimetria a scacchiera, percorsa da grandi arterie stradali, il cardo e il decumano, che si intersecano nel foro, centro cittadino. 
Durante l'epoca rinascimentale la rivalutazione dell'arte classica e la tensione all'armonia e alla proporzionalità delle forme, trasformarono l'architettura nello strumento che potesse sostenere la centralità dell'uomo e dell'ambiente in cui viveva, appoggiato e reso possibile dallo studio della prospettiva.

La nuova centralità assunta dall'uomo e dalla città, divenne quindi espressione politica e civile di un particolare periodo storico e culturale.
La città ideale quindi, rispose alle esigenze funzionali con soluzioni estremamente razionali ed ordinate, predisponendo e distribuendo nel tessuto cittadino, con un attento studio della posizione e della prospettiva, i punti-cardine della vita politica e sociale, quali Palazzi Pubblici, Piazze e Fortificazioni.


La tavola La Città Ideale rappresenta una visione utopistica di uno scorcio cittadino, organizzato in modo chiaro su schemi simmetrici ed equilibrati. Il punto focale è occupato da un edificio classico a pianta circolare, che rappresenta la perfezione e centro dell'idea progettuale. La prospettiva è resa chiara dalla geometria dei marmi policromi che fungono da reticolo e organizzano la disposizione di edifici e strade.
Su questi studi le città rinascimentali si possono ricondurre a due modelli: 

- la riorganizzazione del preesistente tessuto medievale, reimpostato e rivisto nella nuova
  ottica razionalistica rinascimentale (Pienza, Urbino, Ferrara)

- la progettazione e realizzazione ex-novo di città (Sabbioneta, Palmanova)




Sabbioneta (1556-1591) 
è una città di nuova fondazione, sorta tra il 1556 e il 1591 per iniziativa di Vespasiano Gonzaga che la volle edificare in un luogo ad alto valore strategico, sulla principale via di comunicazione tra la pianura bresciana e i maggiori centri del traffico fluviale del medio corso del Po. 
L’impianto viario ortogonale, che ne divide lo spazio in 36 isolati quadrangolari regolari, la razionalizzazione degli spazi pubblici e delle aree monumentali rendono Sabbioneta uno dei migliori esempi di città ideale costruita in Europa. Il progetto della città con le sue opere fortificate è tradizionalmente attribuito allo stesso Vespasiano Gonzaga, condottiero e mecenate: egli si avvalse da un lato dello studio dei trattati di urbanistica e ingegneria militare e dall’altro della consulenza di esperti nell’ingegneria militare e civile.
Urbanisticamente progettata secondo l’antico impianto dei castra romani, fu oggetto di un’originale sperimentazione prospettica: l’asse viario principale, l'antica strada Giulia che collega in direzione est-ovest le due porte d'accesso alla città, venne spezzato in prossimità delle porte e ne venne variata l’ampiezza, così da non far apparire parallele le file laterali delle case. L’intento di Vespasiano era di manipolare visivamente lo spazio per disorientare un eventuale nemico, in caso di attacco, e per far apparire la città più grande di quanto veramente fosse.

planimetria della città di Sabbioneta



Nella planimetria cittadina vennero inseriti importanti edifici monumentali

Piazza Ducale e Palazzo Ducale





Teatro Olimpico




Palmanova (1593)
Fu costruita per volontà della Serenissima Repubblica di Venezia che volle realizzarla a scopo militare per contrastare le invasioni dei Turchi e fu pensata una grossa fortezza che potesse contenere i cittadini e la loro vita. Si pensò di affidare il progetto a Leonardo da Vinci che però rifiuto essendo impegnato a Milano.
E' una città  con pianta geometricamente perfetta costruita sui numeri e sul numero 3

- stella a 9 punte
- 9 bastioni
- 3 porte di accesso
- 18 strade radiali di cui 6 principali
- piazza centrale a 6 lati

Il panorama risulta pressoché identico a 360°

Palmanova vista dall'alto

La piazza centrale esagonale e la convergenza delle 18 strade radiali

gallerie sotterranee alle fortificazioni


mercoledì 11 gennaio 2017

17 - Architettura e Urbanistica: Ferrara


Architettura e Urbanistica: Ferrara

Già nel Trecento Ferrara era una delle più importanti città della Pianura Padana. Nel Quattrocento aveva una solida situazione economica ed era sede della corte degli Estensi, ambito colto e raffinato che ospitava grandi artisti: Leon Battista Alberti, Piero della Francesca e Andrea Mantegna. 
Nel 1492 il duca Ercole I d’Este affida la progettazione di lavori di ampliamento all’architetto ferrarese Biagio Rossetti. L’ampliamento fu denominato “addizione ercùlea” dal nome del duca e motivato da motivazioni militari, economiche e demografiche.


     A - città medioevale
     B - prima addizione del 1435
     C - addizione di Borso del 1451
     D - addizione Ercùlea del 1492 


L’ampliamento della città prevede la costruzione prima di tutto degli assi viari. Si tratto di un vero e proprio piano urbanistico, cioè di un progetto che prevedeva la localizzazione delle varie attività (produttive, residenziali, di servizio) facendo ipotesi di uno sviluppo futuro dell’area urbana.
L’architetto curò in modo particolare l’incrocio delle strade, infatti risultano particolarmente elaborate e progettate le cantonate dei palazzi agli incroci viari.





Palazzo Turchi





Palazzo Prosperi - Sacrati







Palazzo dei Diamanti









martedì 10 gennaio 2017

16 - Architettura e Urbanistica: Urbino

Il lungo governo di Federico da Montefeltro, signore della città dal 1444 al 1482, assicurò ad Urbino un lungo periodo di stabilità. La presenza alla corte del signore di grandi artisti come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Luciano Lauràna e Francesco di Giorgio Martini, fanno si che si sperimenti nella città una nuova esperienza di ristrutturazione urbana ed artistica.
In realtà l'intervento interessa il solo palazzo di Federico, ma immenso per dimensioni se paragonato alla piccola cittadina marchigiana.
Il palazzo è l'aggregazione e trasformazione di palazzi preesistenti, ma i lavori subirono una svolta decisiva all'arrivo di Luciano Lauràna nel 1468 al quale Federico conferì il titolo di "Ingegnero et Capo di tutti li maestri". Lauràna lavoro al palazzo fino al 1472 e nel 1476 il suo posto fu preso da Francesco di Giorgio Martini che portò definitivamente a compimento la "fabbrica".
Il palazzo è in laterizi, ha forma molto articolate che permettono l'adattamento alla conformazione naturale della collina e delle funzioni per le quali fu progettato.

antica pianta della città


vista d'insieme del Palazzo


facciata sinistra sulla piazza cittadina (Luciano Lauràna)


facciata destra sulla piazza (Francesco di Giorgio Martini)


facciata delle torri cilindriche detta Facciata dei Torricini


cortile interno






domenica 8 gennaio 2017

15 - Architettura e Urbanistica: Pienza

PIENZA


Nel 1459 papa Pio II Piccolomini incaricò l'architetto Bernardo Rossellino, cresciuto professionalmente al seguito di L.B. Alberti di ristrutturare il piccolo borgo natio a circa 50 km da Siena per poterlo utilizzare come una delle sedi pontificie. La piccola cittadina divenne così sede episcopale e rinominata, in onore del papa, Pienza. L'intervento ruota attorno alla organizzazione della piazza principale.



L'intero tessuto urbano viene coinvolto dall'opera di Rossellino che invita alla ristrutturazione dei palazzi già esistenti, apre la piazza del mercato, inoltre costruisce un ostello e un ospedale per i visitatori e case a schiera per i cittadini meno benestanti.


   Pianta del complesso della piazza di Pienza




La Piazza vista dall'alto





Cattedrale: facciata


Cattedrale: interno


Palazzo Piccolomini

Palazzo Piccolomini: facciata sul giardino